REGISTRAZIONE  |  REGISTRAZIONE ALLIEVI  |  LOGIN

Topolino 2013

Creato da ferdinax il 7 marzo 2013

Una leggenda dell’Altopiano di Folgaria e di Luserna racconta che sul precipizio che si affaccia sulla Val d’Astico, sul versante veneto dell’altopiano, vi era una caverna, nella quale una vecchia, conosciuta con il nome di Frau Pertega, custodiva tutti i bimbi non ancora nati. E quei bimbi ogni anno tornano a Folgaria a disputare il Trofeo Topolino di sci alpino.

Anche quest’anno nella magnifica cornice dell’altipiano di Folgaria  il 4 e 5 marzo si è svolto il Memorial Giovanni Tononi, fase nazionale di selezione dei rappresentanti delle categorie children, ragazzi e allievi per la formazione delle squadre A e B, chiamate a difendere il tricolore e a sfidare gli atleti di altre 43 nazioni iscritte alla 52° edizione del Trofeo Topolino. Tutti i partecipanto sanno che moltissimi protagonisti del campionato del mondo di sci hanno indossato, almeno una volta, il pettorale del Trofeo Topolino da Tina Maze a Lara Gut e Julia Mancuso, agli italiani Dominik Paris, Nadia Fanchini, Manfred Moelgg e Christof Innerhofer, per citarne solo alcuni.

La magia del Trofeo Topolino ci ha portato quindi ancora una volta a Fondo Grande, ma quest’anno le gare si sono svolte su unico pendio con due piste, la pista Agonistica, una nera di 1300 metri, palco del gigante, e l’inedita Martinella Nord dedicata allo slalom.
L’arrivo per entrambe le piste è stato un unico grande parterre, luogo di un tifo da stadio a supportare i propri beniamini, e gli amici che si rincontrano in queste occasioni.

La squadra accompagnata da Ferdinando Fossati e da Claudio Chimisso era composta dagli allievi Chiara Albora, Martina Speranza, Alessandro Riccucci, Giuseppe Borrelli, Matteo Chiacchio e Riccardo Vignone e dai ragazzi Lorenza di Maio, Andrea Lottini, Giovanni d’Alessandro, Leo de Luca e Fabrizio Negri.

La partenza da Roccaraso è stata accompagnata da una nevicata promettente, che aveva fatto saltare il previsto Derby Cittadino, ma il Trentino ha offerto agli atleti una meravigliosa domenica di sole.

La giornata di lunedì prevedeva lo svolgimento della gara di gigante per la categoria ragazzi e di slalom su due manches per gli allievi. E proprio questa gara ci ha regalato un ottimo 7° posto di Chiara. Alessandro Riccucci, dal canto suo finisce, al 25° posto grazie ad un’eccellente prestazione, che lo ha visto risalire la classifica dopo essere partito con un pettorale altissimo (209).

Martedì si sono invertite le discipline, slalom per i ragazzi e gigante per gli allievi. E’ ancora una volta Ale a farci fremere e gioire con il suo 11° posto.

Un’occasione di impegno particolare per allenatori e atleti che come sempre non si sono risparmiati per partecipare ad un evento così importante con la sintonia di una squadra affiatata, supportata anche dai messaggi e dalle telefonate dei compagni rimasti a Napoli in costante contatto con il parterre a tifare gli amici in gara.

E ora tutti a scuola per qualche giorno, messi solo temporaneamente da parte gli sci, aspettando che cali lo scirocco e pronti per il cancelletto dei Campionati regionali in programma il prossimo weekend.

Barbara Minesso